Nello sviluppo di medicamenti, oltre ai metodi senza esperimenti sugli animali e agli esperimenti sugli animali, vengono sempre effettuati esperimenti sugli esseri umani - i cosiddetti "studi clinici". I principi etici della ricerca umana (medica) in vigore oggi sono stati stabiliti nei seguenti documenti, tra gli altri [1]:
- Il Codice di Norimberga (1946/47) afferma che il consenso libero e informato è richiesto a tutti i soggetti ai fini della partecipazione.
- La Dichiarazione di Helsinki (1964) descrive il necessario equilibrio tra la necessità di acquisire una solida conoscenza medica e la necessità di proteggere la salute e gli interessi dei partecipanti alla ricerca.
- Il Rapporto Belmont (1978) stabilisce principi morali fondamentali, come il rispetto della dignità umana.
Un obiettivo importante di questi documenti era quello di mettere al bando i tentativi che violavano la dignità umana, come quelli verificatisi nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda guerra mondiale . A causa dei principi etici ivi dichiarati, una ponderazione degli interessi deve essere effettuata in ogni caso sugli esperimenti condotti sugli esseri umani [2]. Così, gli studi clinici possono anche essere effettuati solo se l’acquisizione di conoscenze o il beneficio medico previsto supera il rischio potenziale per i soggetti che si sottopongono al test.
I documenti descrivono anche che gli esperimenti sugli esseri umani sono permessi solo se i rischi per il paziente sono stati il più possibile minimizzati. È pertanto vietato testare le terapie sugli esseri umani prima che la loro efficacia e sicurezza siano state chiarite in studi preclinici. Oltre alle simulazioni al computer, alle indagini farmacologiche e agli studi in colture di cellule e tessuti, a questo scopo vengono utilizzati anche gli esperimenti sugli animali, soprattutto al fine di individuare tempestivamente possibili effetti collaterali indesiderati [3, 4, 5].
Oltre a questi principi etici di base, vi sono anche ragioni pratiche che renderebbero molto difficile la ricerca sulle malattie senza esperimenti sugli animali: gli esseri umani sono poco adatti alla ricerca in merito a molte questioni biomediche. Per esempio, determinate malattie ereditarie sono molto più facili da studiare in organismi come il pesce zebra o i topi, che - a differenza degli esseri umani - acquisiscono molta prole in un breve periodo di tempo e possono essere facilmente modificati a livello genetico per studiare cause specifiche della malattia.
Gli esperimenti sugli animali sono particolarmente importanti nella ricerca sulle malattie rare. Si stima che nella sola Svizzera oltre mezzo milione di persone sia affetto da una delle migliaia di malattie rare [6]. Tuttavia, poiché ci sono meno di 5 casi su 10.000 persone per ciascuna di queste malattie rare, è difficile poter esaminare a fondo le cause genetiche, fisiologiche o anatomiche della rispettiva malattia senza condurre esperimenti sugli animali, perché semplicemente non ci sono abbastanza soggetti umani da testare.
Questo è un contributo al dossier "La sperimentazione animale in Svizzera (FAQ)".
Riferimenti
Una ponderazione di interessi viene effettuata anche nel caso degli esperimenti sugli animali, vedi la domanda "Ponderazione degli interessi: Come si valuta se un esperimento sugli animali è ammissibile?"
Vedi il dossier tematico "La ricerca con gli esseri umani (FAQ)"
Vedi le domande "Perché gli esperimenti sugli animali non possono ancora essere completamente sostituiti da metodi senza esperimenti sugli animali (i cosiddetti "metodi alternativi")?" et "Quale potenziale hanno i metodi senza esperimenti sugli animali per la biomedicina?".
Vedi la domanda "Perché alcuni effetti collaterali vengono rilevati solo dopo l'autorizzazione all’immissione in commercio?"
Ufficio federale della sanità pubblica, malattie, malattie A-Z, malattie rare, https://www.bag.admin.ch/bag/d...
Ha scoperto qualcosa che manca o che non è corretto? Allora indichilo! Ecco come funziona:
- Segni il passaggio del testo che vorrebbe commentare.
- Clicchi sul simbolo di commento che appare e dica cosa manca o è sbagliato.
- Importante: Si prega di motivare la sua affermazione. Per le dichiarazioni fattuali, si prega di fare riferimento anche alle fonti pertinenti.
Controlliamo regolarmente i testi per nuovi commenti e li inseriamo nel testo, se possibile. Attenzione: I commenti senza motivazioni e fonti non saranno considerati.
Der vorliegende Beitrag gibt die persönliche Meinung der Autor*innen wieder und entspricht nicht zwingend derjenigen von Reatch oder seiner Mitglieder.
Comments (0)